La McMusa è una voce italiana sulla cultura nordamericana: costume, personaggi, esplorazioni, curiosità e, soprattutto, letteratura. Soprattutto storie.
Scomponiamola.
McM sono io: Marta Ciccolari Micaldi, giornalista e guida letteraria.
usa sono gli Stati Uniti, il focus principale del blog.
Musa è la scrittura, la parola, la narrazione. La McMusa racconta di altri racconti. E ogni tanto ne scrive di propri.
McMusa, tutto insieme, è un omaggio al pensiero postmoderno del McQualcosa, alla pop culture made in USA, all’ignoto oltre e dopo la metafora del fast food. Un omaggio al decadentismo del sogno americano: tramontato più volte, c’è ancora qualcuno che lo insegue e ne è ispirato.
—
La McMusa porta l’America anche fuori dal web nel suo corso di Letteratura Americana on the road e, da qualche tempo, ha iniziato anche a portare gli italiani in America, proprio sulle orme dei grandi scrittori americani, grazie al progetto di turismo culturale Book Riders.
————————————————————————————————————————————————————————————————-
COME SI USA LA MCMUSA
Questo blog è come un piccolo magazine – indipendente, autonomo, autogestito.
Auspica una periodicità: un post a settimana. E se capitate su questa pagina spesso avrete notato che questa indicazione è sensibile ai cambiamenti di vita. Cerco di darvi un appuntamento verosimile, ogni volta ci provo, ma è meglio che non mi prendiate troppo sul serio.
Seriamente come un magazine vero, però, il blog ha delle rubriche:
- 50 scrittori per 50 stati. Traduzioni parziali da un libro che per me è una bibbia ed è inedito in Italia: State by State. A Panoramic Portrait of America, ovvero 50 scrittori, giornalisti, fumettisti descrivono il loro stato americano di appartenenza, ognuno a modo proprio.
- Figurine. Una collezione di curiosità americane più o meno introvabili.
- La McMusa enigmistica. Momenti di gioco letterario.
- Lezioni americane. Dove racconto del mio corso di Letteratura Americana.
- Miniracconti.
- Personaggi. Ovvero La McMusa faccia a faccia con scrittori, traduttori, musicisti, idoli, artisti, lettori e persone comuni che hanno del leggendario. O almeno del curioso.
- Recensioni. Libri già usciti da un pezzo ma da non dimenticare; esordienti o casi di successo statunitensi che in Italia non sono ancora stati pubblicati e chissà se lo saranno mai; fortunati casi non americani che all’America – però – guardano. In generale, comunque, belle letture.
- Scontri fra titani, e altri giganti. Articoli che raccontano alcuni grandi colossi del mondo culturale americano. A volte si sfidano, a volte troneggiano e basta. Esempi? Playboy, le librerie Powell’s e Strand, le linee ferroviarie Amtrak.
- Reportage. Racconti di viaggio in terra americana.
- Telefono, tv, cinema e altri schermi. Alcune incursioni nel mondo dei media, perché anche da lì arrivano belle storie.
————————————————————————————————————————————————————————————————-
Il logo la McMusa è a cura di Nicole Osella. La grafica delle Figurine, invece, è realizzata da Thomas Guiducci così come quella dei Book Riders e dei corsi di letteratura americana. Le fotografie di questa pagina e di quella di copertina sono di Elena Datrino, scattate in occasione del progetto #FaccedaBlogger per il quale la mia bella faccia è stata immortalata come vedete qui sotto (ovvero, da dio!). Infine, questo blog così come lo vedete – nei suoi movimenti, meccanismi e stili – non esisterebbe senza Ilaria Gatti, la mastraweb.
Buona lettura.